
HyperVerse è un servizio d’investimento in criptovalute che ti promette di ottenere guadagni mirabolanti con un piccolo investimento.
Si parla di rendimenti giornalieri dello 0,3% al giorno, investendo 1.000 ogni giorno, in linea teorica, si riceverà 3 il giorno successivo. Già questo suona straordinario se pensi che le remunerazioni sui conti correnti sono in genere sono molto bassi ad esempio sui conti deposito sono ben inferiori all’1% annuo), in questo modo i capitali facilmente di sono triplicati o quadruplicati nel giro di due/tre anni.
Il tutto avviene di solito tramite tam sui social network, in una specie di passaparola in cui alcuni “sponsor” invogliamo altre persone a partecipare al progetto e a versare il contributo minimo iniziale.
C’era persino un canale Telegram ufficiale del progetto su cui gli utenti potevano confrontarsi e promuovere le attività di HyperVerse.
Hyperverse Crolla!
Da tempo HyperVerse aveva iniziato a far nascere i primi dubbi riguardo la sua affidabilità, ma è soltanto negli ultimi mesi che anche i più forti sostenitori hanno iniziato a dubitare della bontà della società. Da inizio 2022, infatti, sempre più utenti hanno iniziato a lamentare l’impossibilità di prelevare i propri fondi. I prelievi fallivano per motivi misteriosi o semplicemente non venivano eseguiti. Da febbraio si stima che circa l’80% degli utenti non riusciva a prelevare, fino ad arrivare alla primavera 2022 in cui praticamente nessuno riusciva più a portare via i propri soldi dalla piattaforma.
Da pochi giorni il canale Telegram dedicato è stato completamente chiuso. In questo modo non solo gli utenti non riescono a recuperare i propri investimenti ma non riescono nemmeno a comunicare e confrontarsi con la community.
HyperVerse è stata una truffa?
Purtroppo HyperVerse ha tutto il sapore della famosa truffa basata “schema Ponzi”. Il funzionamento è semplice e si ispira al noto truffatore del secolo scorso: Carlo Ponzi.
In pratica la promessa ricavi stratosferici in tempi brevissimi (3 euro ogni 1000 euro investiti AL GIORNO) venivano attirati nella rete da advisor giovani e, probabilmente poco esperti. Con l’entrata di capitali freschi inizialmente si pagano i vecchi investitori, in modo da far apparire come “sano” l’investimento e convincere i vecchi a far entrare ancora più persone.
Lo schema piramidale però collassa quando l’entrata di nuovi investitore rallenta e non si riesce più a sostenere un gioco in cui i guadagni non derivano da investimenti andati a buon fine, ma sono solo partite di giro.
L’azienda ha attivato anche una strategia di comunicazione digitale molto efficace, basta cercare hyperverse su google per comprendere quanti portali di blogger e advisor hi-tech hanno diffuso articoli roboanti sull’efficacia di questa piattaforma.
Insomma, se non siete investitori esperti e non avete basi solide di economia e mercati, diffidate di questi novelli illuminati che offrono incredibili guadagni, investendo anche somme minime.
HyperVerse non è l’unico!
HyperVerse non è il primo e non sarà l’ultimo di questi fenomeni.
Lo stesso HyperVerse non è altro, infatti, che un riciclo del progetto che si chiamava HyperFund, che a sua volta non era altro che un riciclo di HyperCash e HyperCapital. Lo schema era sempre lo stesso: promesse di investimenti in settori di moda, come le criptovalute, e promesse di rendimenti stellari e garantiti.
Già in passato diverse autorità di vigilanza avevano lanciato allarmi sul fatto che dietro HyperFund ci fossero soggetti non autorizzati a svolgere attività di sollecitazione al pubblico risparmio. Si vocifera che gli ideatori adesso siano passati ad un altro progetto molto simile Digital Signal.
HyperVerse raccomandazioni!
Come detto, HyperVerse non sarà l’ultimo caso. Ecco tre regole d’oro da seguire per non incappare in truffe di questo tipo e per investire al meglio il tuo denaro.
1. non ti fidare di chi ti consiglia l’affare della vita e ti propone con certezza dei rendimenti appetitosi con un tempo di ritorno brevissimo. In finanza non esistono investimenti del genere.
2. verifica sempre che chi ti contatta per gestire i tuoi soldi abbia le dovute autorizzazioni.
Qui trovi l’albo degli enti autorizzati da parte di Consob, qui degli enti autorizzati da parte di Banca d’Italia, qui l’albo dei consulenti finanziari.
3. Se una forma d’investimento ti sembra troppo complessa e qualcosa non ti convince, desisti.
Ultimi Articoli
Black Friday 2023, le date Ufficiali
Black Friday 2023 in arrivo in Italia con grandi offerte. Quando sarà il prossimo Black Friday di quest’anno e quali saranno gli sconti più interessanti ve lo diremo noi, rimanendo in attesa
Black Friday 2023, Dieci Giorni di Offerte Strepitose!
L’Amazon Black Friday 2023 è in arrivo! dal 17 al 27 novembre, naturalmente le offerte migliori saranno concentrate nel venerdì nero 24 novembre.
Come Risparmiare Su Amazon
Per conoscere tutti i modi migliori per risparmiare sugli acquisti Amazon.
Tutte le Promozioni del Black Friday
Ecco elencante tutte le migliori offerte dei Black Friday attive!! le migliori promozioni del bleck friday, tutti i segreti del black friday, i super affari del black friday
Festa delle Offerte Prime 30% di sconto su Seconda Mano
A Gran Sorprese, in occasione della festa delle offerte prime 2023, ritorna Amazon Seconda Mano, fino al 12 ottobre, ripartono le offerte legate ad Amazon Seconda mano questa volta fino al 30%!
Commenti recenti