
È confermato: anche per il 2023 l’INPS erogherà il bonus asilo nido. Puoi presentare domanda entro il prossimo 31 dicembre. Non c’è un limite di Isee e puoi richiederlo per ciascun figlio con un’età fino a 3 anni, compiuti tra gennaio e agosto 2022. L’agevolazione è valida anche per i figli adottati o in affidamento.
Il contributo, nato con la legge di bilancio del 2017, serve in primis a pagare la retta per la frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati. In più, in caso di bambini soggetti a gravi patologie, nell’agevolazione sono comprese anche le forme di assistenza domiciliare.
Bonus Asilo Nido, chi può richiederlo?
Per poter richiedere il bonus asilo nido devi soddisfare una serie di requisiti:
Innanzitutto, è necessario che tu abbia la residenza in Italia e che sia un cittadino italiano o dell’Unione europea o in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Inoltre, devi essere il genitore che paga la retta dell’asilo nido o il genitore coabitante del minore e avere dimora nello stesso comune. Nel caso in cui le quote per la retta dell’asilo nido non siano versate sempre dallo stesso genitore, sia la madre che il padre possono presentare domanda di contributo, specificando le mensilità sostenute da ciascuno.
Nel caso di minore con necessità di assistenza a domicilio, occorrerà possedere anche l’attestazione specifica, rilasciata dal pediatra, che dichiari che il bambino non possa frequentare l’asilo nido, a causa di una grave patologica cronica.
Bonus Asilo Nido, Come calcolare l’importo
Puoi ricevere il bonus asilo nido anche con un reddito elevato, ma l’importo erogato è diverso a seconda dell’Isee:
- fino a 25.000€ puoi accedere ad un bonus fino a 3.000€, erogabile in massimo 11 mesi, con rate da 272,72€;
- tra 25.000€ e 40.000€ puoi ricevere un bonus di 2.500€, con 11 rate da 227,27€;
- superiore ai 40.000€ riceverai un aiuto di 1.500€, con 11 rate da 136,37€.
Nel caso in cui la mensilità dell’aiuto superi la cifra erogata dall’INPS, verrà solamente rimborsata la rata dell’asilo nido visto che il bonus copre il pagamento della retta, il bollo e il costo dei pasti di soli 30 giorni.
Come richiedere il Bonus
Per poter richiedere il bonus asilo nido, dovrai inviare la domanda in via telematica al portale web dell’INPS, seguendo questi passi:
- Collegati al portale web dell’INPS
- All’interno del portale si seleziona la voce “Bonus nido e supporto domiciliare” ed effettua l’accesso su MyINPS con SPID o CIE.
- Inserisci i dati richiesti e allega i seguenti documenti:
– un’attestazione dell’avvenuto versamento di almeno una mensilità, per asili nido privati o pubblici che prevedono un pagamento contestuale al mese di frequenza;
– la documentazione da cui risulti l’iscrizione del minore, o l’inserimento in graduatoria, per gli asili nido pubblici che richiedono il pagamento delle rette posticipato;
– SE NECESSARIA presentare l’attestazione medica con la richiesta di sostegno di assistenza domiciliare.
Ultimi Articoli
Ecco le Migliori Offerte del Natale 2022
la raccolta delle migliori offerte e promozioni da non perdere. Acquista i tuoi regali con le offerte del natale 2022
Come Risparmiare Su Amazon
Per conoscere tutti i modi migliori per risparmiare sugli acquisti Amazon.
Scopri tutti i vantaggi di Amazon Prime Student
Amazon Prime Student, riservato per studenti universitari, permette di ottenere tutti i vantaggi di Amazon Prime a metà prezzo!
Amazon Prime Student è l’abbonamento Prime per gli studenti: tutti i benefici di Amazon Prime, ma a metà prezzo!
Amazon, aumentano i prezzi di Music Unlimited
A pochi mesi dall’annuncio dell’aumento dei prezzi di Amazon Music, anche Amazon ha comunicato la crescita del costo dell’abbonamento ad Amazon Music Unlimited negli Stati Uniti e Regno Unito.
Amazon Codice sconto del 25% su accessori Kindle e Echo
utilizza l’esclusivo codice per ottenere il 25% di sconto su tutti gli accessori kindle o echo
Commenti recenti