
Dal 2022 gli Ad-Blocker smetteranno di funzionare sul browser internet Google Chrome. Cosa fare? Quali alternative per bloccare pubblicità da siti internet?
A quanto pare, infatti, a partire dal 2022 gli Ad-Blocker (le estensioni che servono per bloccare le pubblicità dei siti internet) smetteranno di funzionare su Ad-Blocker.
La causa di tutto cio si cela dietro un’ottica di miglioramento del browser, Google introdurrà nuove funzionalità in Chrome a partire dal 2022. Tra queste, troviamo anche Manifest V3, una tecnologia annunciata da Google nel 2018 e adottata anche da Mozilla per il browser Firefox, che dovrebbe semplificare lo sviluppo di estensioni compatibili. Anche se in teoria questa novità dovrebbe essere positiva, in realtà è pesantemente negativa proprio per alcune estensioni come gli Ad-Blocker. Il problema è legato al fatto che, con l’adozione di Manifest V3 in Chrome a partire da Gennaio 2022, le estensioni non aggiornate (basate quindi sulla versione 2) smetteranno di funzionare. In pratica, dal 2022 Manifest V3 diventerà un requisito minimo per le nuove estensioni ammesse nel Chrome Web Store.
Con Manifest V3 si passerà invece a DeclarativeNetRequest, scelta che impone un cambio d’approccio per il funzionamento delle estensioni, con gli sviluppatori che dovranno definire in anticipo e caso per caso il comportamento della loro estensione, attenendosi al limitato numero di opzioni previste dal browser.
Il cambiamento di standard non riguarda in realtà solo Chrome, quanto piuttosto tutti i browser basati su Chromium, come ad esempio Opera, Vivaldi, Brave e Microsoft Edge saranno soggetti a queste nuove restrizioni. Questi browser, però, hanno già dichiarato che permetteranno ancora alle estensioni non compatibili con Manifest V3 di continuare a funzionare, al contrario di Chrome. Nonostante anche Mozilla abbia deciso di adottare Manifest V3 per il browser Firefox, ha scelto di non imporlo come standard unico lasciando attivo il supporto al vecchio Manifest V2 e permettendo agli Ad-Blocker di funzionare su Firefox come hanno sempre fatto.
E allora come si potrà fare per bloccare le pubblicità dai vari siti internet, anche su Chrome? Ecco qualche soluzione che sicuramente ti tornerà utile:
- usare una VPN locale, attivata direttamente sul computer: non solo permette di navigare sul web in modo sicuro e anonimo, ma permette anche di bloccare tutte le pubblicità di default
- tornare a Firefox, che offre praticamente le stesse estensioni di Chrome, ma risulta molto più leggero e parsimonioso in fatto di risorse consumate
- usare browser Brave, Opera e Vivaldi, che si basano su Chromium (stesso motore di Chrome) ma hanno un Ad-Blocker integrato
- bloccare la pubblicità tramite file hosts modificati o direttamente sul router (solo per utenti più esperti
Ultimi Articoli
Amazon Prime Day 2022: le date ufficiali 12 e 13 luglio
Ci siamo le date ufficiali del prime day 2022, 12-13 luglio, come seguire l’evento per non perdere nemmeno un’offerta, ecco tutte le guide e le offerte attive.
Come Risparmiare Su Amazon
Per conoscere tutti i modi migliori per risparmiare sugli acquisti Amazon.
Concorso Vitasnella: Vinci buoni Ikea, zalando, coin…
Lo sai che puoi vincere buoni Decathlon, IKEA, Zalando o Coin a tua scelta? Non sto scherzando! Ti basta partecipare al concorso “Tu al meglio 2022” di Vitasnella
Amazon Italia entro il 2022 creerà 3000 posti di lavoro
Amazon Italia il colosso degli e-commerce creerà 3mila nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato
Guida ECWIDES, nuovissima App per Guadagnare online
Vi presentiamo una nuovissima App per guadagnare online!
Commenti recenti